Ultimamente per motivi diversi da quelli economici ho acquistato davvero poco, soprattutto abbigliamento. Mi sono ritrovata quindi ad indossare abiti che già avevo in armadio alcuni da un paio di anni, altri da davvero tanti anni.
Innanzitutto poniamoci una domanda: perché ho abiti da tanti anni che ancora posso serenamente indossare? Sicuramente perché ho sempre scelto la qualità dei capi rispetto alla quantità. Poi perché sto attenta ai lavaggi e stiro sempre tutto conservando i capi in modo impeccabile.
![]() |
| Immagine tratta dal web |
Facendo un salto da un argomento all'altro, ormai avendo una casa sulle spalle mi occupo di tutto io, anche di differenziare l'immondizia e ho notato che non ho il tempo di svuotare il bidone della plastica che il giorno dopo è già pieno di flaconi di detersivi, bottiglie di acqua, pack di alimenti.
Continuando a saltare ad un altro argomento, dopo anni di piccole vendite di abiti e accessori che non indossavo più, ho potuto acquistare due paia di scarpe luxury che desideravo da tanto, quindi sono stata doppiamente felice, sia per l'acquisto a costo "zero" sia per aver liberato un po' di spazio nell'armadio.
Facendo l'ultimo salto, sono seduta qui al pc, sono le 08:08 del mattino e il termostato dentro casa segna 29 gradi, con altrettanti fuori. Chissà a che temperatura arriveremo a mezzogiorno.
Ora, tutti questi argomenti, apparentemente sconnessi tra loro sono invece fortemente legati.
Ultimamente molti avvenimenti mi portano a pensare a quanto il nostro consumismo ci stia uccidendo sotto tanti punti di vista. Abbiamo tutti la frenesia di acquistare tanto, seppur spendendo apparentemente poco poiché gli acquisti li facciamo su siti dalle politiche umane e lavorative discutibili. Acquistiamo e allo stesso tempo accumuliamo per poi nel giro di poco tempo buttare tutto e ricominciare da capo, allo scopo di avere sempre qualcosa di nuovo. Spendiamo tempo e denaro solo per soddisfare la nostra voglia di avere sempre tanto senza pensare alle ripercussioni che a lungo termine avremo per la nostra salute.
Il discorso è davvero lungo e anche difficile da articolare in un breve post, però tutti dovremmo iniziare a riflettere sulle cause dei nostri comportamenti e iniziare ad attuarne invece di più virtuosi.
Perché non acquistare di meno ma di qualità?
Perché non riciclare ciò che abbiamo acquistato e non usiamo più?
Perché non limitare l'uso di sacchetti di plastica per i nostri acquisti?
Perché non acquistare un prodotto ( che sia di make up, skincare, abbigliamento, per la casa ), quando ce n'è davvero bisogno?
Perchè non risparmiare per acquistare un solo prodotto di qualità invece che tre prodotti a basso costo, magari importati dalla Cina?
Perché non limitare i nostri acquisti online, risparmiando quindi sia il nostro denaro che i pack dei prodotti; per non parlare dell'inquinamento che si genera appena clicchiamo su "Acquista ora".
Allo stesso tempo, perché non riempire i nostri balconi, terrazze e giardini di piante che pur in piccola parte favoriscono l'ombra e l'ossigenazione.
Sono tanti i comportamenti e le piccole azioni che potremmo fare per migliorare la situazione climatica ed ambientale di "casa nostra". A volta basta davvero poco, ma questo poco se fatto da tutti diventerebbe tanto!
Ci sarebbe tanto altro da dire ma chiudo qui il post. Mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista!
Un abbraccio e al prossimo post!

Riflessioni più che giuste.
RispondiEliminaIo ho periodi in cui non compro quasi nulla se non lo stretto necessario. Altri in cui sento proprio l'esigenza di viziarmi un po'.